Lavori di adeguamento della SS16 “Adriatica” nel tratto tra Foggia e San Severo
L’intervento pianificato da ANAS è finalizzato a migliorare la sicurezza e i livelli di servizio della S.S. 16 Adriatica nel tratto compreso tra San Severo e Foggia per uno sviluppo complessivo di 22,5 km comprensivo dei raccordi necessari con le tangenziali.
La nuova opera conserva l’impostazione generale che prevede la realizzazione di un asse principale di Categoria C1, servito da due viabilità complanari a doppio senso di marcia, posizionate a est ed a ovest dell’asse principale.
Alle complanari viene attribuito un livello di servizio differenziato:
- la complanare EST sarà di categoria F2, geometrizzata secondo la normativa vigente. Essa sarà in grado di sostenere sia il traffico “lento” della SS16, ossia quello costituito da mezzi agricoli e/o mezzi pesanti, che il traffico tipico degli spostamenti locali, garantendo gli accessi diretti tra fondi privati.
- la complanare OVEST avrà caratteristiche, diverse dalla prima, di minor livello di servizio e riferibili ad un collegamento di tipo interpoderale. Essa realizzerà una connessione locale tra i fondi ed un collegamento degli stessi alle viabilità principali.
Le opere d’arte maggiori previste dal presente progetto sono le seguenti:
- VI01 – Viadotto Torrente TRIOLO – L = 142m (46 m + 50 m + 46 m)
- VI02 – Ponte Torrente SALSOLA – L = 129 m (43 m + 43 m + 43 m)
- PO03 – Ponte Torrente LACCIO (su Complanare OVEST) – L = 29 m
- PO01 – Ponte Torrente LACCIO (su Asse Principale) – L = 29 m
- PO02 – Ponte Torrente LACCIO (su Complanare EST) – L = 29 m
- PO04 – Ponte Torrente CELONE (su Asse Principale) – L = 60 m
- PO05 – Ponte Torrente CELONE (su Complanare EST) – L = 60 m
Le opere presentano una uniformità per quanto attiene sia la tipologia strutturale prescelta che l’adozione dei materiali dell’impalcato e delle sottostrutture risultando differenti solo per la soluzione statica prescelta (trave continua o semplicemente appoggiata), funzione quest’ultima dell’ostacolo da sovrappassare. Si tratta in tutti i casi di viadotti/ponti con impalcati a travi di acciaio e soletta collaborante in calcestruzzo, gettata in opera con l’ausilio di predalles tralicciate. Le pile sono previste a fusto unico circolare di diametro pari a 3.50 m; in sommità è presente un pulvino a sbalzo su entrambi i lati. Le spalle sono di tipo ordinario realizzate in cemento armato.
Dove: San Severo e Foggia (FG)
Settore: Infrastrutture
Funzione: Costruzione di strade / Viadotti / Ponti
Committente: ANAS S.p.A
Importo: 118,8 Mio €