Home/Edilizia/Sanitaria/RSA Camponogara

Tecniche realizzative complesse, elevati standard energetici e cura del benessere della persona. L’edilizia sanitaria è un settore di grande interesse ma allo stesso tempo strategico perchè coinvolge la salute delle persone e l’efficienza di un servizio pubblico o di un’impresa privata.

« Negli anni – ha dichiarato Andrea Vittadello, amministratore delegato del Gruppo – il settore dell’edilizia sanitaria ha visto crescere in maniera importante i committenti privati, ponendo noi costruttori davanti ad una nuova sfida. Quella di creare strutture che sappiano attrarre e soddisfare le esigenze sanitarie e di comfort per clienti che ricercano prestazioni di alto livello per se stessi e per i propri cari. In questo senso abbiamo operato nell’ultimo intervento svolto per la RSA di Camponogara , da poco consegnata ai gestori. »

A Camponogara, in provincia di Venezia, il Gruppo Vittadello ha realizzato una residenza per anziani con una struttura di 3 piani fuori terra così suddivisi:

  • 120 posti in residenzialità per anziani non autosufficienti
  • 30 posti in residenzialità per anziani autosufficienti
  • 30 posti per Centro Diurno

L’edificio è dotato delle migliori tecnologie per il risparmio energetico e degli isolamenti necessari per il contenimento dei consumi sia nel periodo invernale che nel periodo estivo. L’ingresso principale conduce direttamente alla grande hall centrale attorno alla quale trovano collocazione alcuni servizi quali il bar, ristorante, sala di culto, reception, il Centro Diurno ed il nucleo per anziani autosufficienti. Il piano 1° e 2° sono composti da due nuclei di 30 posti letto ciascuno con al centro i locali per le attività diurne e di socializzazione quali il soggiorno, il ristorante di piano e la zona di attività occupazionale. Nel corpo centrale della struttura, al primo piano si trova la palestra in prossimità della quale sono stati posizionati anche i servizi di Direzione Sanitaria, gli ambulatori, il deposito farmaci ed il locale destinato al parrucchiere e podologo, mentre al secondo piano si trovano gli spazi polivalenti di socializzazione e terapia occupazionale.