Realizzazione di laboratorio per l’università di Mestre
Il nuovo laboratorio di scienza delle costruzioni sorge a Mestre, su un’area del Comune concessa alle università veneziane per la realizzazione di un polo scientifico. Il nucleo centrale del laboratorio è costituito da una griglia di setti in calcestruzzo armato e da un “carro ponte”, retto da due serie di pilastri. L’edificio è stato concepito come un guscio calato dall’alto a protezione del nucleo centrale.
Lo spazio interno è modulato dalla luce naturale, che penetra dal basso attraverso un’asola vetrata perimetrale e dall’alto, attraverso una serie di lucernari minori che incoronano il grande lucernario centrale.
Il guscio dell’edificio è finito con un paramento areato in lastroni di marmo nembro rosato.
I lucernari sono rivestiti con lastre di zinco al quarzo.
Le due metà del terrazzo di copertura, collegate dal passaggio esterno aggettante, definiscono un giardino pensile murato.
Una leggera depressione nel suolo isola il volume del nuovo laboratorio: questa vasca è realizzata in cocciopesto (opus signinum), adoperando scaglie del marmo utilizzato in facciata nell’impasto del calcestruzzo.
Dove: Mestre (VE), via torino 153
Funzione edificio: Edilizia universitaria- nuova costruzione
Committente: Università di Venezia IUAV
Importo: € 2,3 milioni
Anno completamento: 2003
Highlights: superficie circa 1.400 mq